Cronistoria del Museo
Articoli, premi e pubblicazioni
La sera dell'8 Giugno 1980 nasce da un'idea di Francesco Ianniello e del Dott. Bruno Cinnio Lodigiani il proposito di creare un'esposizione aperta al pubblico di manufatti artistici in ferro battuto.
La sede è un locale di circa 20 metri quadri in via Brescia,a pochi passi dall'officina e dalla forgia.
Le poche fotografie scattate in occasione dell'evento andranno distrutte durante l'alluvione del 1994.
Per l'occasione la sede diventa una sala espositiva per la mostra " Omaggio a Efesto" la cui durata viene prorogata fino al 28 Ottobre .
Il successo della mostra è superiore alle aspettative e segna l'inizio di una lunga serie di opere .
Apre il nuovo anno la mostra dal titolo " La fucina e l'arte " a cui fa seguito nel mese di Maggio la mostra "La Clef 1a mostra della chiave storica" .
L'anno si chiude con la mostra " Virtuosismi d'artista" .
L'affluenza di visitatori in costante aumento e l'apprezzamento verso il lavoro svolto è sicuramente di conforto ma non si concilia purtroppo con le scarse risorse disponibili per il mantenimento della struttura e l'acquisto del materiale necessario alla realizzazione di altri manufatti.
Altro grande problema è lo spazio oramai insufficiente per esporre in modo decoroso la grande quantità di manufatti prodotti.
La decisione di non mettere in vendita nessuno dei pezzi prodotti determina il blocco della produzione per circa un anno in attesa di reperire le risorse economiche necessarie al prosieguo della attività.
Con le opere disponibili si riescono ad organizzare ,grazie anche al sostegno economico di alcuni amici tre mostre .
La prima di queste si intitola " Dal fuoco per il fuoco" e si inaugura nel mese di Marzo . Per la prima volta vengono mostrati allestimenti ed accessori per camini monumentali . Nel mese di Giugno si apre la seconda edizione de : La Clef 2a mostra della chiave storica" arricchita per l'occasione di nuove chiavi storiche in grande formato.
Chiude l'anno la mostra intitolata : " Le incisioni rupestri della Cina " .
Per la prima volta vengono mostrati al grande pubblico veri e propri capolavori d'arte che per la loro natura e per le difficoltà derivanti dalle remote zone in cui si trovano,sono perlopiù sconosciuti.
La passione per le opere di Giuseppe Verdi,insuperato maestro, porta dopo quasi due anni di studio alla realizzazione di una serie di manufatti inusuali e molto ammirati,oggetto in seguito di un libro pubblicato dall'Istituto d'arte contemporanea di Milano.
La mostra "Omaggio a Giuseppe Verdi" si inaugura il 9 Marzo seguita il 18 Maggio dalla mostra "La Clef 3a mostra della chiave storica".
Chiude l'anno il convegno " Il messaggio dell'arte " riservato a pochissime persone per mancanza di un locale dedicato .
Un anno fondamentale che segna una vera e propria svolta nel percorso dell'artista grazie anche agli accordi commerciali con una prestigiosa antica fonderia italiana . Alla commercializzazione dei prodotti di quest'ultima , si affiancano i manufatti prodotti su proprio disegno destinati ad una selezionata platea di esigenti clienti .
Il successo è immediato e grazie anche alla disponibilità di maggiori risorse economiche si dà il via alla creazione di nuove opere che trascendono dalla funzione utilitaristica per sempre più avvicinarsi a quella puramente artistica.
Il 15 Gennaio si inaugura la mostra dal titolo " Le incisioni rupestri della Mongolia interna" che resterà aperta fino all' 11 Ottobre dello stesso anno.
Il 2 Novembre si apre il primo workshop dal titolo "l'Arte del faber"
Una serie di fortunate quanto impreviste combinazioni porta alla sigla del contratto di affitto per un grande locale, da adibire a sala espositiva.
L'inaugurazione avviene contestualmente all'apertura della mostra dal titolo " Capolavori nei secoli" che per l'occasione ospita anche reperti Greci,Romani ed Etruschi prestati per l'occasione da collezionisti e antiquari.
Segue e chiude il cartellone degli eventi, il 4 Giugno, la mostra fotografica dal titolo " Nel mare degli Dei" ,dedicata alle civiltà legate al mare Mediterraneo.
L'anno 1986 è dedicato alla promozione dell'attività commerciale con il preciso intento di recuperare parte delle risorse economiche necessarie al mantenimento dell'attività culturale .
La partecipazione alle fiere consente anche di conoscere altri artigiani e favorisce lo scambio di esperienze creative .
Si apre l'anno con la 4a edizione della mostra "La Clef - 4a mostra della chiave storica" a seguire , la mostra convegno dal titolo : "La tortura e i suoi strumenti" . Per l'occasione si realizzano una serie di strumenti di tortura che andranno a formare una nuova collezione. Conclude l'anno la mostra "Le armi bianche nei secoli".
Esordio del figlio Fernando con la mostra fotografica "Le espressioni del genio" .
Segue la 5a edizione della mostra "La Clef-5a mostra della chiave storica" arricchita da un notevole numero di nuovi pezzi.
Fortemente voluta dal Dott. Bruno Cinnio Lodigiani, uomo di vasta e raffinata cultura, viene organizzata la mostra " L'artigianato per gli anni 90" che destra notevole interesse e costituisce il trampolino per una nutrita serie di eventi nel tempo a venire.
Il 30 Luglio viene inaugurata ad Oviglio (AL) la mostra dal titolo "La Clef", in seguito replicata anche a Lobbi (AL), per la prima volta si sceglie di allestire la mostra nella casa di riposo per anziani, raccogliendo ampi consensi.
La mostra si sposta poi in Alessandria ed infine a Pecetto di Valenza (AL).
Altre due mostre concludono l'anno la prima dal titolo : " Le forme dell'arte" , la seconda dal titolo : " La qualità nell'arte" entrambe a cura dei figli Carlo e Fernando.
Apre il 1990 la 6a edizione della mostra dal titolo: " La Clef-6a mostra della chiave storica",per l'occasione vengono esposte anche 200 chiavi autentiche del XVIII° e XIX° secolo.
Menzione d'onore della giuria per le opere esposte nell'ambito del premio HAX a Milano.
In Ottobre,nella bellissima chiesa di San Alessandro, alla presenza delle autorità civili,militari ed ecclesiastiche , viene inaugurata la mostra " Omaggio a Giuseppe Verdi-2a edizione ".
Il ricavato delle offerte dei visitatori è interamente devoluto alla chiesa quale concorso ai costosi lavori di restauro conservativo.
L'Istituto di Arte Contemporanea di Milano pubblica per l'occasione , un volume dal titolo : " Le opere di Giuseppe Vedi di Franco Ianniello " .
La tiratura di soli 200 esemplari numerati e firmati , è esaurita al secondo giorno della mostra.
Il 29 Ottobre prende il via la 2a rassegna "Virtuosismi d'artista" e chiude l'anno la mostra fotografica curata da Ianniello Fernando dal titolo : " Il sogno di Efesto ".
Inizia il lavoro di preparazione per l'allestimento della mostra dedicata alle incisioni rupestri della Cina e Mongolia interna programmata per il 1992.
Nonostante questo richieda il massimo impegno l'attività culturale non rallenta , infatti il 1° Gennaio si inaugura la mostra : "Gli artisti per i Musei" (titolo poi adottato per l'omonimo volume edito dall'Istituto di Arte Contemporanea di Milano), segue la mostra "Profilio d'artista".
Si chiude l'anno con altri tre appuntamenti: la mostra "Intrusioni" che raccoglie sculture ed installazioni di giovani artisti, la mostra " I complementi d'arredo e l'arte" ed infine la mostra "Dal fuoco per il fuoco" , alla sua 2a edizione.
In lavorazione vi sono anche le opere che parteciperanno al tour che si terrà nel 1993 e tocccherà Hong Kong,Singapore e Bangkok.
Anno che vede ben 7 appuntamenti con il pubblico e questo pone un ulteriore serie di problemi che dovranno essere affrontati quali: la
sicurezza dei visitatori e la sorveglianza delle opere e delle collezioni.
Il programma inizia il 4 Febbraio con la mostra " Il cavallo di ferro"
per proseguire con la mostra che si tiene dall'8 al 22 Aprile a Prato (Fi) dal titolo "Magister Clavarius",segue l'evento più atteso,la mostra "La Cina" organizzatain collaborazione con l'Assessorato alla cultura del Comune di Alessandria.
Il 22 Giugno è la volta della mostra convegno organizzata e curata da Ianniello Fernando dal titolo : "Il minimalismo e l'arte",e a seguire due mostre fotografiche la prima dal titolo " Arte e materia" , la seconda dal titolo " Suggestioni d'Oriente".
Chiude l'anno mostra convegno "Il volo di Icaro" ,la prima mostra multimediale che forse, troppo in anticipo per i tempi,non viene apprezzata dal pubblico.
Si tengono solenni celebrazioni in tutto il mondo per ricordare l'artista Juan Mirò .
A Barcellona vengono organizzati convegni,mostre ed eventi culturali aperti ad artisti che con la loro arte rappresentano al meglio il sogno visionario di
quel sommo vessillifero dell'arte.
Il Museo fa la sua parte inviando 5 opere che ricevono apprezzamento ad interesse dalla Giuria .Una delle opere sarà premiata.
Il 20 Febbraio per la prima volta il maestro espone opere inedite in una collettiva,a Firenze,nell'ambito di "Premio Oscar 93".Nel frattempo prende il via la mostra "Le incisioni rupestri della Cina",giunta alla 2a edizione.
L'evento più importante resta comunque la partecipazione al "Triangolo d'oro d'Oriente",un evento che segna l'inizio di un novo percorso artistico.
Matera vede la partecipazione di tre opere espressamente realizzate nell'ambito della manifestazione dal titolo "I sassi di Matera".Chiede l'anno un evento ospitato nella città Firenze Il : "Premio Giglio Rosso 1904" ,anche in questa occasione una delle opere esposte viene premiata.
La tenacia ed i sacrifici fatti portano al raggiungimento di un sogno a lungo accarezzato, l'acquisto di quella che diverrà la sede del futuro Museo del Ferro.
L'atto viene ratificato il 30 Giugno e subito iniziano i lavori di ristrutturazione ed allestimento delle sale espositive.
Tre opere partecipano alla mostra collettiva"Biennale Europea" a Parigi, e alla collettiva "Lingotto d'argento" a Londra.
Il 10 Luglio nella splendida cornice del santuario di Montallegro viene inaugurata la mostra "La Clef" giunta alla 7a edizione ed anche in questo caso il successo è immediato e porterà alcuni anni dopo alla realizzazione di due importanti mostre organizzate dal FAI (Fondo per l'Ambiente Italiano).
Dal 2 all' 11 Agosto a cura i Ianniello Fernando si tiene la mostra intitolata
"Incontro con l'artista" .
L'ultima mostra "I Greci e l'arte" si chiude il 14 Settembre per consentire l'allestimento delle sale della nuova sede.
L'inaugurazione è prevista per il giorno 11 Dicembre ma l'alluvione del 6 Novembre purtroppo pone una tragica battuta d'arresto.
Già dopo soli tre giorni (il tempo di fare defluire l' acqua) inizia l'opera di
sgombero del materiale e delle attrezzature che non possono essere recuperate,la prima sommaria pulizia e stoccaggio delle opere e delle collezioni e la ristrutturazione dei locali.
Saranno mesi e mesi di lavoro alacre compiuto in condizioni di grande difficoltà che porteranno comunque in un arco temporale di soli 10 mesi circa alla riapertura del Museo.
Nonostante le intuibili difficoltà si riesce comunque ad organizzare in una sala esterna una mostra dal titolo " Arte e simbolismo" dal 17 Luglio al 31 Dicembre.
Un'opera è pubblicata nell'Annuario di Arte Moderna Italiana curato dalla
casa editrice A.C.C.A di Roma ,alla pagina 192.
Nel mese di Ottobre anche la casa editrice l'Elite pubblica un'opera a pag. 449 del ponderoso catalogo Selezione Arte Italiana 1995.
Cinque memorabili eventi segnano quest'anno che è anche il preludio all'anno record per numero di eventi organizzati,il 1997.
Si inizia con la 2a rassegna di "Forma e materia" ideata e curata da Ianniello
Fernando.
Dal 2 Giugno al 14 Luglio si svolge il 1° Concorso pianistico regionale.
In collaborazione con il FAI (Fondo per l'ambiente Italiano) si tengono due mostre in location di grande suggestione e bellezza.
La prima dal 3 Luglio al 25 Agosto nella torre dei Doria all'interno del complesso monumentale dell'Abbazia di San Fruttuoso,la seconda dal 7 Settembre al 13 Ottobre nel castello di Avio.
Per l'occasione vengono realizzati un poster ed un catalogo .
Chiude l'anno la seconda rassegna fotografica "Nel mare degli Dei" che riscuote come per la prima edizione un grande successo .
Un'opera del maestro viene pubblicata nell'Annuario di Arte Moderna alla pagina 391 della casa editrice ACCA, nella collana L'Elite-Selezione di Arte Moderna alla pagina 441, e sulla guida Artenova 1996 alla pagina 29.
Con ben 24 eventi organizzati,gestiti e finanziati in larga parte con risorse proprie
si dà pratica dimostrazione che è possibile spendendo oculatamente i fondi disponibili,confezionare un cartellone ricco e interessante.
Il tutto esaurito che si registra è la migliore dimostrazione del gradimento del pubblico e la partecipazione entusiastica degli sponsor né è la riprova.
Tutti gli eventi in ordine cronologico:
Sabato 15 Febbraio
Trio da camera F. Fantino,P. Fantino,M.Arnaboldi
Sabato 22 Febbraio
Concerto per pianoforte di Luciano Lanfranchi
Sabato 1° Marzo
Concerto per pianoforte di Alberto Nones
Venerdì 7 Marzo
Concerto per fisarmonica di Sergio Scappini
Sabato 15 Marzo
Concerto per pianoforte di Umberto Battegazzore
Venerdì 21 Marzo
Concerto per pianoforte di Sandro Baldi
Venerdì 28 Marzo
Concerto per pianoforte di Emanuela Friscioni
Venerdì 4 Aprile
Concerto per pianoforte di Ilaria Davite
Sabato 12 Aprile
Duo da camera Viviana Marella,Dario Caruso
Venerdì 18 Aprile
Concerto per pianoforte di Enrico Stellini
Sabato 19 Aprile
Serata di poesia con Maurizio Valentini
Sabato 26 Aprile
Duo da camera Andrea Manchee,Mario D'Agosto
Venerdì 2 Maggio
1° Concorso Pianistico Nazionale
Venerdì 2 Maggio
Concerto a 4 mani Emilia Giribaldi,Alberto Ricci
Sabato 7 Giugno
Serata jazz con il trio EtaBeta
Domenica 8 Giugno
Maratona pianistica classica -spazio giovanissimi
Venerdì 13 Giugno
Trio da camera,M. Crocco,A.Buccini,R. Margaritella
Mercoledì 18 Giugno
Convegno-Un cuore templare in terra Aleramica
Sabato 21 Giugno
Concerto per pianoforte di Roberto Beltrami
28 Giugno-11 Luglio
Mostra fotografica "Approdo in Grecia"
12 Luglio-12 Settembre
proroga della mostra "Approdo in Grecia"
Sabato 4 Ottobre
Concerto per pianoforte di Ilaria Davite
Domenica 7 Dicembre
Maratona pianistica-pianisti in miniatura
Domenica 21 Dicembre
Concerto di Natale di Cesare Arzani e Ilaria Davite
Domenica 21 Dicembre
Concerto di Natale di A. Ricci e A. Pernumian
Un'opera del maestro è pubblicata sull'Annuario di Arte Moderna-Artisti Contemranei alla pagina 292.
Si spegne all'età di 88 anni il 28 Marzo un personaggio illustre che ha segnato nel profondo la vita del maestro,il Dott. Bruno Cinnio Lodigiani,la cui determinazione e lungimiranza hanno contribuito alla nascita del Museo del Ferro.
Seguendo le sue disposizioni la stagione concertistica non viene interrotta
L'entusiasmante riscontro del pubblico e la disponibilità degli sponsor consentono di replicare anche per l'anno 1998 una grande rassegna di eventi culturali .
In ordine cronologico:
Venerdì 13 Febbraio
Musica per il silenzio a venire (poesia)
Venerdì 20 Febbraio
Concerto per pianoforte di Luca Rasca
Sabato 28 Febbraio
Trio da camera,M. Crocco,A.Buccini,R. Margaritella
Venerdì 6 Marzo
Concerto per pianoforte di Pierangelo Taboni
Sabato 14 Marzo
Concerto per piano a 4 mani I.Zincone e M.E.Leone
Venerdì 20 Marzo
Concerto per pianoforte di Umberto Battegazzore
Sabato 28 Marzo
Concerto per pianoforte di Ilaria Davite
Venerdì 3 Aprile
Concerto per pianoforte di Caterina Arzani
Venerdì 10 Aprile
Concerto per pianoforte di Pierluigi Puglisi
Sabato 18 Aprile
Concerto per pianoforte di Sergio Marchegiani
Venerdì 24 Aprile
Concerto per pianoforte di Gianluca Luisi
Venerdì 1 Maggio
Concerto per piano a 4 mani A. Ricci e A. Pernumian
Sabato 2 Maggio
2° Concorso Pianistico Nazionale
Domenica 17 Maggio
2a Maratona Pianistica
Venerdì 19 Giugno
Concerto vocale -Dalla lirica al musical
La stagione musicale chiude con il concerto del 19 Giugno per lasciare spazio al ciclo di mostre e convegni , aperto dalla mostra convegno
Arte & Cultura dal 11 Luglio al 13 Agosto,si prosegue con la mostra fotografica "Mondomacro " da 28 Luglio al 18 Settembre organizzata e curata da Ianniello Fernando,segue dal 26 Settembre al 18 Ottobre la mostra "Le armi dei secoli bui".
Chiude l'anno il workshop "Ecoturismo responsabile".
La stagione culturale è inaugurata dalla mostra fotografica "Le perle dell'Egeo" che si avvale anche di supporti multimediali .
Considerata l'ininterrotta affluenza di pubblico,viene deciso di prorogare la
mostra fino alla fine di Febbraio.
Tutti gli eventi in ordine cronologico:
3 Gennaio-3 Febbraio
Mostra fotografica: Le perle dell'Egeo
3 Febbraio-25 Marzo
Proroga della mostra
3 Marzo-27 Marzo
Mostra convegno
Ecoturismo responsabile
5 Aprile-18 Maggio
Mostra fotografica:Continenti e popoli
Venerdì 21 Maggio
Duo pianistico: I. Davite e C. Arzani
Sabato 29 Maggio
Duo pianistico
S. Devincenzi e M. di Cianni
Venerdì 4 Giugno
Musica da camera
Paul Hindermith e G.M.Solarolo (oboe)
C.Monti (pianoforte)
Domenica 6 Giugno
Maratona pianistica
pianisti in miniatura
Sabato 12 Giugno
Musica da camera
Trio Serenade
Venerdì 18 Giugno
Duo per arpa e voce
F. Boem (Arpa)-L.Sommacal (soprano)
Venerdì 25 Giugno
Concerto del coro da camera del
Conservatorio A.Vivaldi di Alessandria
Sabato 26 Giugno
Duo Pianistico
M.Urbinati e R.Contrastini
Venerdì 2 Luglio
Concerto per pianoforte
S. Neonato
15Luglio-28 Agosto
Mostra fotografica
Dipinte con la luce
3 Settembre-3 Ottobre
Mostra " Gli artisti per i Musei"
2a edizione
5 Novembre-31 Dicembre
Mostra fotografica
Creta tra storia e mito
In cartellone un solo evento musicale, che si tiene in Giugno.
La nuova sala multimediale,pienamente operativa consente finalmente di poter ospitare degnamente le mostre, i convegni e tutte quelle attività culturali legate al mondo multimediale.
Tutti gli eventi in ordine cronologico
2 Gennaio-22 Gennaio
Mostra: "Arte e simbolismo"
2a edizione
12 Febbraio-10 Marzo
Mostra: "L'esperienza dell'arte"
1 Maggio-31 Maggio
Mostra: Le armi dei secoli bui
24 Giugno-
Duo da camera :L Canepa (Soprano)
R. Beltrami ( pianoforte)
4 Ottobre-2 Novembre
Mostra: Musica maestro !
10 Dicembre-31 Dicembre
Mostra fotografica: Scala di grigio
Gravi motivi familiari portano alla decisione di a ridurre drasticamente gli eventi culturali per l'anno 2001.
Gli eventi in ordine cronologico:
12 Gennaio-6 Febbraio
Mostra: Le incisioni
13 Marzo-23 Marzo
Mostra fotografica: Archaeologia mundi
1 Aprile-28 Aprile
Mostra: I mondi di carta-Fumetti d'autore
1 Maggio-31 Maggio
Mostra: La Clef 7a rassegna della chiave
13 Luglio-22 Luglio
Mostra:Il dolce supplizio
2 Agosto-31 Agosto
Mostra fotografica: I colori dell'Arte
1 Ottobre-31 Ottobre
Mostra convegno: Le nuove collezioni
del Museo del Ferro
5 Novembre-22 Dicembre
Mostra: Sogni di latta -Giochi e giocattoli
in latta dal 1920 al 1970
Scompaiono gli appuntamenti musicali ma restano le mostre .
Queste consentono di proporre tra l'altro i lavori di giovani artisti del territorio .
Gli eventi in ordine cronologico:
2 Gennaio-2 Febbraio
Mostra fotografica: Segni
6 Febbraio-25 Febbraio
Mostra convegno: Graffiti d'autore
2 Marzo-5 Aprile
Mostra convegno: Lithos-giovani
talenti della scultura
14 Giugno-16 Luglio
Mostra: La chiave
18 Luglio-19 Agosto
Mostra fotografica: Polvere di continenti
28 Settembre-6 Ottobre
Mostra: La tortura e i suoi strumenti
21 Ottobre-12 Novembre
Mostra multimediale: Kyklades
Viene realizzata la nuova collezione che occuperà la sala omonima , quella degli scudi e delle alabarde-
Per l'occasione alcuni manufatti sono presentati nell'ambito della rievocazione storica in costume : c'era una volta Castrum Novum.
Gli eventi in ordine cronologico:
1 Gennaio-14 Febbraio
ciclo di seminari:Computer Art& Photo
1 Maggio-31 Maggio
Mostra ed incontri con l'artista: Le arti
per il mondo
22 Maggio-25 Maggio
Mostra: C'era una volta Castrum Novum
7 Maggio-15 Giugno
Mostra: Forma e storia della chiave
3 Agosto-23 Agosto
Mostra: Lo scudo e il cimiero
1 Settembre-23 Settembre
Mostra convegno: Tesori d'Africa
10 Ottobre-26 Ottobre
Mostra : Viaggio in Europa
1 Novembre-28 Dicembre
Mostra: Retrofuturo- giocattoli di latta anni "50
Numerosi oggetti di Industrial Design , giocattoli di latta, pubblicità, annate complete di riviste storiche (ad esempio, Progresso fotografico dal 1903 al 1916) , foto della Ditta Alinari , documenti ecc...costituiscono il corpus della cospicua donazione fatta da Ianniello Fernando .
E' già previsto che tutti i documenti e le fotografie siano quanto prima messi a disposizione in forma digitale a tutti.
Gli eventi in ordine cronologico:
1 Gennaio-3 Febbraio
Mostra: Catene ,la vergogna della schiavitù
22 Marzo
Mostra presso la sede della Unione Artigiani di Alessandria
2 Aprile-18 Aprile
Mostra: Le armi dei secoli bui 2a edizione
2 Giugno-6 Giugno
Mostra: Dal fuoco per il fuoco 2a edizione
7 Luglio-21 Luglio
Mostra: Industrial design
18 Dicembre-30 Dicembre
Mostra: Le incisioni 2a edizione
Anno importante perché segna il preludio alla nascita dell'Opificio delle Arti che ,nel suo pur breve percorso esprime grande potenziale di idee e progetti.
Gli eventi in ordine cronologico:
24 Gennaio -Chiusur della mostra (prorogata) Le incisioni 2a edizione
5 Marzo-13 Marzo
Mostra per la festa della donna
18 Aprile-23 Aprile
Mostra: Industrial Design 2a edizione
4 Giugno-22 Luglio
Mostra: Art Festival
12 Agosto-21 Settembre
Mostra: Lo scudo e il cimiero 2a edizione
1 Ottobre-9 Ottobre
Seminario : Vivere di poesia
27 Ottobre-15 Novembre
Mostra fotografica: Cuba
18 Novembre-21 Dicembre
Mostra: L'architettura Islamica
Anno che segna la nascita dell'Opificio delle Arti e conseguente apertura ai
progetti in cui l'arte cinematografica ricopre un ruolo primario.
Gli eventi in ordine cronologico:
4 Gennaio-21 Febbraio
Mostra: Prove d'artista
25 Marzo-21 Aprile
Mostra: Le antiche chiavi
1 Settembre-2 Settembre
Festa Medioevale di Cassine
21 Settembre-
Nasce l'Opificio delle Art
2 Ottobre-29 Ottobre
Mostra (nell'ambito del progetto SOLIDALE)
21 Ottobre-
Rassegna: Alessandria Film Festival (in collabor.con Opificio delle Arti)
11 Novembre- Poesia: Love poetry in tour (in collabor.con Opificio delle Arti)
17 Novembre-Convegno: Incontro con l'autore del romanzo noir "Erano voci" ( in collaborazione con Opificio delle Arti)
16 Dicembre-29 Dicembre
Seminario: Cantieri delle idee (in collaborazione con Opificio delle Arti)
L'attiva collaborazione con l'Associazione Opificio delle Arti, consente di esplorare nuovi metodologie di approccio alla cultura coinvolgendo in maniera più attiva coloro che partecipano agli eventi .
Gli eventi in ordine cronologico:
27 Gennaio-Anteprima del cortometraggio " via Veneto est" ( in collaborazione con l'Opificio delle Arti)
7 Febbraio-26 Febbraio
mostra convegno "energie alternative e sviluppo sostenibile"
25 Marzo-22 Aprile
Mostra " La chiave" Parco del Santuario di Crea
19 Maggio-20 Maggio
Performance della band "Arte Povera"
6 Giugno-13 Luglio
Mostra fotografica"Kallistè,il miracolo della luce a Santorini"
4 Agosto-28 Agosto
Mostra di oggettistica e pubblicità vintage "Gli anni del boom"
1 Settembre-2 Settembre
Festa Medioevale di Cassine
11 Settembre-2 Ottobre
Corso : Photoshop e la grafica digitale
6 Ottobre-11 Ottobre
Poesia -Poeti d'assalto uccidono Cabaret (in collaboraz. con Opificio delle Arti)
6 Novembre-28 Dicembre
seminario-Cantieri delle idee -2a ediz.(in collaboraz. con Opificio delle Arti)
27 Ottobre-28 Ottobre
Mostra nell'ambito della manifestazione SolidaALe -Novi Ligure
E' il penultimo anno in cui si organizzano eventi culturali con una certa continuità.
Dal 2009 le sale e le opere del Museo saranno sottoposte ad un lungo restauro .
Gli eventi in ordine cronologico:
16 Gennaio-26 Febbraio
Mostra: "La fotografia archeologica"
28-29-30 Marzo
Mostra: (nell'ambito della manifestazione "Mastro Artigiano")
16 Maggio-25 Giugno
Mostra di pittura "Colori in fondo alla nebbia" di Claudio Braggio
(in collaboraz. con Opificio delle Arti)
8 Luglio-29 Luglio
Mostra fotografica " Viaggio in Turchia"
4 Agosto-28 Agosto
Mostra "Dal fuoco per il fuoco" 4a edizione
27 Settembre- proiezione del cortometraggio
"Caristo città rubata" in collaborazione con Opificio delle Arti
29 Settembre-4 Ottobre
Mostra "Le incisioni" 2a edizione
6 Novembre-28 Dicembre
Mostra fotografica "Africa oggi"
Questo è l'ultimo anno di attività culturali organicamente inserite in un cartellone.
Parte infatti il giorno 1 Ottobre il primo lotto di lavori di adeguamento della struttura e degli impianti del Museo.
Prosegue comunque la produzione di nuovi manufatti che vanno ad arricchire le collezioni del Museo.
Gli eventi in ordine cronologico:
6 Gennaio-8 Febbraio
Mostra "Le nuove collezioni del Museo del Ferro"
12 Marzo-28 Marzo
Mostra "Industrial Design 3a edizione
20-21-22 Marzo
Mostra "Mastro Artigiano"
4 Aprile-22 Maggio
seminari "Musei e multimedialità"
12 Giugno-11 Luglio
Mostra fotografica "Mondomacro " 2a edizione
5-6 Settembre
Festa Medioevale di Cassine
I lavori di ristrutturazione non consentono di poter organizzare un cartellone degli eventi,tuttavia si riesce ad organizzare comunque nella sala multimediale tre minieventi .
Gli eventi in ordine cronologico:
11 Aprile -22 Aprile
Mostra fotografica "Gocce di luce"
4 Giugno -2 Luglio
Mostra " Colonne artistiche "
6 Settembre - 26 Settembre
Mostra "Prigionieri del cielo" -vita da clochard
Realizzazione nuova sala espositiva delle chiavi storiche.
Realizzazione nuova sala degli scudi e delle alabarde
Realizzazione nuova sala espositiva delle opere di G. Verdi.
Realizzazione nuova sala espositiva delle armi bianche.
Realizzazione nuova sala espositiva delle colonne e catene.
Aprile-articolo sulla rivista "L'altro Piemonte"
18 Maggio-articolo su "La voce Alessandrina"
Pubblicazione del volume "Le opere di G. Verdi di Franco Ianniello" a cura dell'Istituto d'Arte Contemporanea di Milano
2 Giugno-articolo su "Il Piccolo" di Alessandria
6 Giugno-articolo su "Il Piccolo " di Alessandria
20 Settembre-articolo sul quotidiano "La Stampa"
14 Ottobre-articolo sul quotidiano "La Stampa"
Dicembre-articolo sul mensile "Notes" di Alessandria
Marzo-articolo sul periodico "Terza pagina"
Pubblicazione del volume "Gli artisti per i Musei" a cura dell'Istituto d'Arte Contemporanea di Milano
Firenze 8 Aprile 1992-Accademia del Fiorino di Firenze-Nomina di Accademico d'onore con medaglia d'oro
Roma 30 Maggio 1992-Accademia Internazionale dei Dioscuri-Gran nomina di Cavaliere nell'Arte "92, croce al merito e targa Cristoforo Colombo per il cinquecentenario della scoperta delle Americhe
25 Febbraio-articolo su "Il Piccolo" di Alessandria
31 Marzo - articolo su "Il Piccolo" di Alessandria
31 Marzo-articolo sul quotidiano "La Stampa"
Aprile -articolo su "Il Piccolo" di Alessandria
Aprile-articolo su " Terza Pagina" di Alessandria
9 Maggio -articolo su "Il Piccolo " di Alessandria
9 Maggio-articolo sul quotidiano " La Stampa"
12 Maggio-articolo su "Il Piccolo" di Alessandria
Maggio-articolo sul mensile "Notes" di Alessandria
16 Maggio-articolo su "La voce Alessandrina"
6 Giugno-articolo su "Il Piccolo" di Alessandria
9 Giugno-articolo su "Il Piccolo" di Alessandria
10 Giugno-articolo sul quotidiano "La Stampa"
23 Giugno-articolo su "Il Piccolo" di Alessandria
Luglio-articolo sul mensile "Notes" di Alessandria
24 Ottobre-articolo sul quotidiano "La Stampa"
29 Ottobre-articolo sul quotidiano "La Stampa"
24 Dicembre-articolo su "Il Piccolo" di Alessandria
Barcellona-Premio Mondiale Joan Miro' Segnalazione speciale della critica
Febbraio -Galleria d'Arte Centro storico -Firenze- Diploma di merito
19 Giugno -Matera-Diploma di partecipazione alla 19 rassegna internazionale di pittura "Premio Sassi di Matera"
Triangolo d'oro d'Oriente-Bangkok-Hong Kong-Singapore-Artista premiato
2 Giugno-Roma-Conferimento da parte del Presidente della Repubblica Italiana Scalfaro della nomina di Cavaliere dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana
27 Novembre-Firenze-Accademia Internazionale "Il Marzocco" -Premio Internazionale "Giglio Rosso 1904"
Opera pubblicata nell'Annuario d'arte Moderna "93 -Artisti contemporanei a pag. 247
Opera pubblicata nel volume " Antologia di Artisti Italiani 1994 -pag. 103 a cura della Accademia Internazionale dei Dioscuri
Febbraio-Artista premiato alla X Biennale Europea
Marzo-Londra - Partecipazione a : Lingotto d'Argento Europa
Marzo-Londra-Partecipazione a : London Art Seasons
27 Novembre-articolo su : "Il Piccolo" di Alessandria
Novembre -articolo sulla rubrica Specchio dei tempi del quotidiano "La Stampa"
Novembre-articolo su : " Il Piccolo" di Alessandria
Novembre-articolo sul mensile "Notes" di Alessandria
Opera pubblicata su : Annuario d'Arte Moderna-Artisti Contemporanei pag 212
Gennaio-articolo su: "Il Piccolo" di Alessandria
Gennaio-articolo sul quotidiano "La Stampa"
Aprile-articolo su : "Il Piccolo" di Alessandria
Aprile-articolo sul quotidiano "La Stampa"
Luglio-articolo sul mensile "Notes" di Alessandria
15 Settembre-articolo su : "Il Piccolo" di Alessandria
Opera pubblicata su: Annuario d'Arte Moderna -Artisti Contemporanei pag. 391
Maggio-articolo su: “Il Piccolo” di Alessandria
1 Giugno-articolo su:”Il Piccolo” di Alessandria
Giugno-articolo sul mensile “Notes” di Alessandria
Pubblicazione del catalogo:”Magister Clavarius-Storia e forma della chiave” edito da Omnia service di Rapallo in occasione delle mostre organizzate a cura del FAI (Fondo per l’ambiente Italiano) nel complesso monumentale della Abazia di San Fruttuoso e nel castello di Avio
27 Maggio-articolo sul mensile “Notes” di Alessandria
31 Maggio-articolo sul quotidiano “La Stampa”
Giugno-articolo sul mensile “Notes” di Alessandria
1 Giugno-articolo su: ”Il Piccolo” di Alessandria
7 Giugno-articolo su: “Il Piccolo” di Alessandria
21 Giugno-articolo su: “Il Piccolo” di Alessandria
28 Giugno-articolo su: “Il Piccolo” di Alessandria
29 Giugno-articolo sul quotidiano “La Stampa”
3 Luglio-articolo sul quotidiano “Il secolo XIX”
4 Luglio-articolo sul quotidiano “La Stampa”
5 Luglio-articolo sul quotidiano “La Stampa”
5 Luglio-articolo su: “ Il Piccolo” di Alessandria
5 Luglio-articolo su: “La voce Alessandrina”
8 Luglio-articolo sul quotidiano “La Stampa”
9 Luglio-articolo sul quotidiano “La Stampa”
10 Luglio-articolo sul quotidiano “La Stampa”
11 Luglio-articolo sul quotidiano “La Stampa”
12 Luglio-articolo sul quotidiano “ La Repubblica”
12 Luglio-articolo su : “Il Piccolo” di Alessandria
13 Luglio-articolo sul quotidiano “La Repubblica”
14 Luglio-articolo sul quotidiano “La Stampa”
16 Luglio-articolo sul quotidiano “Il secolo XIX”
16 Luglio-articolo sul quotidiano “La Repubblica”
19 Luglio-articolo sul quotidiano “La Stampa”
25 Luglio-articolo sul quotidiano “ La Stampa”
28 Luglio-articolo sul quotidiano “La Repubblica”
29 Luglio-articolo sul quotidiano “Il secolo XIX”
30 Luglio-Articolo sul quotidiano “Il secolo XIX”
31 Luglio-articolo sul quotidiano “La Repubblica”
1 Agosto-articolo sul quotidiano “Il secolo XIX”
7 Agosto-articolo sul quotidiano “La Stampa”
7 Agosto-articolo sul quotidiano “Il secolo XIX”
8 Agosto-articolo sul quotidiano “Il secolo XIX”
8 Agosto-articolo sul quotidiano “La Repubblica”
9 Agosto-articolo sul quotidiano “ Il secolo XIX”
14 Agosto-articolo sul quotidiano “Il secolo XIX”
14 Agosto-articolo sul quotidiano “La Repubblica”
17 Agosto-articolo sul quotidiano “Il secolo XIX”
Settembre-articolo su : “Notiziario del FAI”- n°60,pagina 7
Dicembre-articolo sul mensile “Notes” di Alessandria
Opera pubblicata su : Annuario COMED Guida Internazionale alle Belle Arti n. 24 pag. 28
Opera pubblicata su : Annuario d'Arte Moderna-Artisti Contemporanei pag. 292
Gennaio-articolo sul mensile “ Notes” di Alessandria
Febbraio-articolo sul mensile “Notes” di Alessandria
14 Febbraio-articolo sul quotidiano “La Stampa”
14 Febbraio-articolo su : “ La voce Alessandrina ”
15 Febbraio-articolo sul quotidiano “La Stampa”
21 Febbraio-articolo su: “Il Piccolo” di Alessandria
7 Marzo-articolo su: “Il Piccolo” di Alessandria
12 Marzo-articolo sul quotidiano “ La Stampa”
14 Marzo-articolo su: “Il Piccolo” di Alessandria
20 Marzo-articolo sul quotidiano “La Stampa”
21 Marzo-articolo su: “Il Piccolo” di Alessandria
28 Marzo-articolo sul quotidiano “ La Stampa”
4 Aprile-articolo su: “La voce Alessandrina”
4 Aprile-articolo sul quotidiano “La Stampa”
4 Aprile-articolo su: “Il Piccolo” di Alessandria
11 Aprile-articolo su: “Il Piccolo” di Alessandria
11 Aprile-articolo sul quotidiano “La Stampa”
18 Aprile-articolo su: “Il Piccolo” di Alessandria
25 Aprile-articolo su: “ Il Piccolo” di Alessandria
Maggio-articolo sul mensile “Notes” di Alessandria
9 Maggio-articolo sul quotidiano “ La Stampa”
23 Maggio-articolo su: “Il Piccolo” di Alessandria
23 Maggio-articolo su: “La voce Alessandrina”
Giugno-articolo sul mensile “ Notes” di Alessandria
6 Giugno-articolo su: “Il Piccolo” di Alessandria
6 Giugno-articolo sul quotidiano “ La Stampa”
6 Giugno-articolo su: “La voce Alessandrina”
7 Giugno-articolo sul quotidiano “La Stampa”
8 Giugno-articolo sul quotidiano “La Stampa”
13 Giugno-articolo su: “La voce Alessandrina”
20 Giugno-articolo su: “La voce Alessandrina”
20 Giugno-articolo su: “Il Piccolo” di Alessandria
21 Giugno-articolo sul quotidiano “La Stampa”
27 Giugno-articolo su: “La voce Alessandrina”
Settembre-articolo sul mensile “Notes” di Alessandria
Ottobre-articolo del mensile “Notes” di Alessandria
3 Ottobre-articolo su: “Il Piccolo “ di Alessandria
4 Ottobre-articolo sul quotidiano “La Stampa”
10 Ottobre-articolo su: “Il Piccolo” di Alessandria
Dicembre-articolo sul mensile “Notes” di Alessandria
5 Dicembre-articolo su: “Il Piccolo” di Alessandria
7 Dicembre-articolo sul quotidiano “La Stampa”
18 Dicembre-articolo su: “Il Piccolo”
20 Dicembre-articolo su: “Il Piccolo” di Alessandria
23 Dicembre-articolo sul quotidiano “La Stampa”
Registrazione del brevetto della colonna a 18 barre
Opera pubblicata su: Annuario d'Arte Moderna-Artisti Contemporanei pag.750 Opera pubblicata su: Dizionario Enciclopedico Internazionale d'Arte Contemporanea 2000/2001 pag.484
Museo citato su : Guide d' Italia del Touring Club Italiano-Alessandria e provincia pag. 37
Opera pubblicata su : Dizionario Enciclopedico d'Arte Contemporanea 2001/2002 pag. 510
Opera pubblicata su : Annuario d'Arte Moderna-Artisti Contemporanei pag 590
Pubblicazione del libro : "Le armi dei secoli bui" a cura di : I Grafismi -Boccassi Editore -Alessandria
Opera pubblicata su : Annuario d'Arte Moderna-Artisti Contemporanei pag. 538
Maggio-articolo su : A+ La qualità in provincia di Alessandria pagg.124-125-126-127-128-129-130
Pubblicazione del volume " Antiche chiavi aprono e chiudono un millennio" -I Grafismi-Boccassi Editore-Alessandria
Pubblicazione del volume" Dalla caverna al Museo -Le arti per il mondo"
I Grafismi-Boccassi editore-Alessandria
Pubblicazione del Catalogo " Lo scudo e il cimiero-La produzione dei fabbri ferrai" con il patrocinio della Provincia di Alessandria
Pubblicazione del volume " Storia e forma della chiave" Edizioni del Museo del Ferro
Articolo su : Confartigianato imprese pagg-22-23
Pubblicazone del Catalogo "Le arti per il mondo" con il patrocinio della Provincia di Alessandria e la collaborazione del CSVA di Alessandria
Pubblicazione del catalogo "Alabarde" sotto il patrocinio della Città di Alessandria ed in collaborazione con il CSVA di Alessandria
Pubblicazione del catalogo "Scudi e Alabarde" serie "I cataloghi del Museo" -realizzazione a cura di Pasquale Villella & Ianniello Fernando-Edizioni del Museo